Siamo lieti di condividere con tutta la comunità scolastica una notizia di grande rilievo: il Curricolo della nostra Scuola dell’Infanzia, frutto di un lungo e attento lavoro di revisione, è stato ufficialmente pubblicato sulla prestigiosa piattaforma Includere, promossa dal prof. Lucio Cottini prof. ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università degli Studi di Urbino. Questo importante risultato è il coronamento di circa due anni di impegno e collaborazione all’interno della Comunità di pratiche della Scuola dell’Infanzia, sotto la guida esperta della prof.ssa Rossella D’Ugo dell’Università di Urbino. Insieme, il gruppo di lavoro ha affinato la progettazione didattica, elaborato le Rubriche valutative collegate al Curricolo e costruito strumenti concreti ed efficaci per sostenere un approccio didattico sempre più inclusivo e mirato.
Una Collaborazione che Genera Qualità
Il percorso intrapreso con la prof.ssa D’Ugo ha rappresentato una straordinaria occasione di crescita professionale. L’integrazione tra la pratica educativa quotidiana e l’approfondimento scientifico fornito dall’Università ha permesso di realizzare materiali altamente innovativi e utili per la progettazione delle Unità di Apprendimento. Si tratta di un contributo significativo alla qualità dell’offerta formativa rivolta ai nostri bambini.
Verso il Collegio Docenti del 10 Giugno
Per valorizzare e condividere al meglio questo importante traguardo, il nuovo Curricolo e le relative rubriche saranno presentati ufficialmente nel corso del Collegio Docenti del 10 giugno. Siamo onorati di poter accogliere, in tale occasione, la Prof.ssa D’Ugo, che illustrerà il percorso svolto e il valore della pubblicazione, aprendo un momento di confronto e riflessione tra teoria e prassi educativa.
Un Ringraziamento Speciale
Esprimiamo il nostro più sentito ringraziamento a tutte le docenti della Scuola dell’Infanzia che hanno partecipato al progetto con passione, competenza e spirito di squadra. Il loro lavoro rappresenta un esempio concreto di come l’impegno condiviso e la ricerca costante possano generare percorsi di eccellenza, a beneficio di tutta la comunità scolastica.