ASPETTI GENERALI E SOCIO-ECONOMICI
La città di Fermo, capoluogo di provincia situato al centro della regione Marche, conta 36 386 abitanti, e si fonda su un territorio geograficamente molto esteso. Per questo motivo presenta una situazione socio-economica e culturale piuttosto varia e difforme. Le scuole primarie e dell’infanzia raccolgono alunni provenienti dalle zone periferiche situate nella vallata tra i fiumi Ete e Tenna, dove la popolazione è principalmente dedita alle attività industriali del settore calzaturiero, della produzione di beni primari : agricoltura e allevamento. Le scuole secondarie di primo grado, sede centrale e di Torre di Palme, situate nei rispettivi centri storici, raccolgono alunni le cui famiglie sono principalmente dedite alla produzione di servizi e ad attività commerciali, non sempre svolte nel comune di residenza. Ad un bacino di utenza già vasto e variegato, si aggiungono alunni immigrati che comportano un continuo impegno per garantire accoglienza ed integrazione.
L’istituto si compone di cinque plessi di scuola dell’infanzia, cinque di scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado avente una sezione distaccata a Torre di Palme. Nove di queste 12 scuole sono facilmente raggiungibili dai mezzi di trasporto. Le sedi delle varie scuole e principalmente le scuole secondarie di primo grado sono dotate di strumenti informatici e sono destinatarie di un processo di digitalizzazione attivato per rispondere maggiormente alle esigenze formative e comunicative delle nuove generazioni di alunni. Sono state pertanto formate due classi ad indirizzo digitale presso la sede centrale dell’istituto. E’ da menzionare anche la presenza di un vasto spazio verde, il “Parco della Mentuccia” dove sono allestite aule didattiche all’aperto, destinate alle molteplici attività laboratoriali inspirate alla metodologia dell’ Outdoor Education.
La pluralità che contraddistingue la scuola secondaria Da Vinci si esprime nelle molteplici azioni didattiche messe in capo da docenti appassionati e motivati, in grado di fornire una variegatissima offerta formativa che si esplica nei diversi tempi scuola e in tutti i percorsi di potenziamento e consolidamento attivati all’interno delle varie discipline. La mission è quella di essere una scuola plurale: sostenibile, digitale, innovativa e all’avanguardia, inclusiva e accogliente, laboratoriale, aperta e attiva. La sede di Torre di Palme, incorniciata dalle bellezze paesaggistiche e dalle risorse storiche e artistiche del suo territorio, coinvolge i propri alunni in attività aperte alla cittadinanza e coopera con le associazioni presenti per formare cittadini responsabili della tutela a valorizzazione del proprio ambiente.
LA SCUOLA DELL'INFANZIA
La nostra scuola pone al centro il bambino, la sua crescita, il suo sviluppo sotto gli aspetti cognitivo, emotivo, relazionale e sociale. All’interno delle sezioni si lavora su Unità Didattiche di Apprendimento progettate mensilmente per coinvolgere i bambini a 360°: si parte da un tema principale (in accordo con il progetto d’istituto) e lo si declina seguendo i campi d’esperienza, potenziando ogni tipologia di intelligenza e fornendo slanci motivazionali differenti. La didattica laboratoriale viene proposta a tutti i bambini dei vari plessi e pone l’accento sulla relazione e sulla cooperazione, fondamentali in questa prima agenzia educativa. Nelle nostre scuole dell’Infanzia assume primaria importanza l’apprendimento della lingua inglese: un importante progetto con madrelingua che accompagna i bambini da novembre a maggio. Finalità fondamentali di tale progetto sono il coinvolgimento e l’avvicinamento dei bambini verso la seconda lingua, attraverso attività giocose, stimolanti, divertenti e ricche di input. Altra proposta educativa è l’outdoor Education: il nostri giardini, già ricchi di giochi bellissimi, sono arricchiti dalla creazione di angoli d’interesse, costruiti con materiale di riciclo, dove i bambini possono liberamente scegliere la propria attività di gioco.
Dall’anno scolastico 2021/2022 è partito il progetto educativo sperimentale San Claudio Children con orientamento Reggio Children Approach, che vede il bambino protagonista attivo di esperienze dirette con materiali selezionati e specifici per l’apprendimento. L’ambiente è assoluto strumento di conoscenza e condivisione in cui si intrecciano relazioni, interazioni e dialoghi. Tutto ciò contribuisce ad un arricchimento ed approfondimento di competenze. Gli spazi della scuola sono organizzati in Atelier.
LA SCUOLA PRIMARIA
Le nostre scuole primarie sono inclusive, attente a supportare le diverse fragilità e nello stesso tempo a valorizzare le eccellenze. Sono in grado di promuovere molteplici esperienze, al centro delle quali si pone il bambino come protagonista assoluto. L’educazione alla cittadinanza attiva e democratica si incentra sul rispetto delle differenze e sul dialogo, pone l’accento sulla cura dei beni comuni e dell’ambiente, nella consapevolezza dei diritti e dei doveri di ciascuno. Le nostre scuole sono attuali, capaci di leggere i cambiamenti della società in cui sono inserite. La motivazione ad apprendere dei nostri alunni è supportata da un insegnamento basato sulla laboratorietà, sull’importanza del fare e sulla costruzione attiva delle conoscenze.
A partire dall’anno scolastico 2022 - 2023 nel plesso di Salvano è stata attivata una sezione di Scuola Senza Zaino, basata su tre valori fondamentali: ospitalità, responsabilità, comunità. Nelle aule Senza Zaino si trova tutto ciò che occorre per affrontare una giornata scolastica: dai materiali comuni di cancelleria, ad arredi funzionali, a spazi adatti per accogliere sia il gruppo che la persona, per riconoscere e stimolare la pluralità delle intelligenze, per accompagnare e sostenere gli apprendimenti.
Le bambine e i bambini costruiscono, insieme ai propri insegnanti, le regole della convivenza: decidono insieme come muoversi all’interno dell’edificio e negli spazi dell’aula, come gestire i materiali comuni e individuali, come utilizzare gli strumenti didattici costruiti dagli insegnanti per supportare i loro apprendimenti, come rapportarsi nel lavoro in coppia o nel piccolo gruppo, come comportarsi durante le spiegazioni.
Le classi Senza Zaino sono comunità di ricerca, luoghi dove si indaga e si esplora; dove il clima dominante è l’interesse, la curiosità, l’operosità, dove ciascuno sta facendo tante cose diverse tese ad obiettivi comuni, riconducibili ad un significato condiviso da tutti.
LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La Leonardo Da Vinci è una scuola viva, attiva e motivante in grado di mettere al centro dell’azione educativa l’alunno, come individuo che ha proprie modalità di apprendimento e possiede talenti più disparati, senza appiattire le potenzialità di ciascuno con un’azione didattica monocorde a carattere esclusivamente frontale.
Anche quest’anno la proposta è così diversificata ed innovativa per rispondere non solo alle esigenze delle famiglie, ma soprattutto per dare respiro e sostenere le intelligenze multiple dei nostri ragazzi che vengono guidati in percorsi scolastici motivanti e coinvolgenti, rispettando le loro passioni e propensioni.
Gli alunni che decidono di iscriversi alla Leonardo Da Vinci hanno la possibilità di accrescere le proprie competenze e valorizzare le proprie attitudini e inclinazioni personali. Infatti possono seguire corsi di studio più tradizionali, ma anche approfondire lo studio della matematica, la capacità di utilizzare le potenzialità offerte della tecnologia con un apprendimento basato sulla metodologia flipped-classroom e la fruizione della piattaforma Brickslab. I nostri ragazzi hanno la possibilità di affinare e valorizzare la propria creatività seguendo corsi di studio che includono laboratori di teatro, musica, cinema, fumetti.
A partire dall’ anno scolastico 2023-2024, è stato attivato l' indirizzo di inglese potenziato per soddisfare le esigenze delle famiglie che sempre più si proiettano verso un mondo cosmopolita, in cui la lingua inglese riveste un ruolo di primo piano. In tale indirizzo vengono svolte 5 ore di lingua inglese settimanali e applicata la metodologia CLIL. Inoltre si effettuano gemellaggi all’estero, lezioni con insegnanti madrelingua per migliorare la pronuncia e si intensificano le possibilità di acquisire certificazioni linguistiche riconosciute a livello internazionale.
Un dato importante su cui vale la pena di riflettere è l’indice INVALSI dell’effetto scuola: una scuola che funziona bene infatti non è solo quella che ottiene risultati eccellenti, è anche quella che, nonostante condizioni difficili, sa migliorare in maniera significativa la preparazione degli allievi/e. Perché uno dei compiti fondamentali della scuola è proprio quello di dare a tutti gli studenti le stesse opportunità.
La grande novità dell'anno 2024/2025, è l'attivazione dell' indirizzo Classico 9 Muse bis per la scuola secondaria di primo grado.
Tale indirizzo propone ai ragazzi un percorso che faccia riscoprire loro le tracce del passato nel nostro presente, contribuendo così a preservare la memoria collettiva e a comprendere l'evoluzione dell’uomo nel corso dei secoli. Le nove Muse, ispiratrici di tutte le arti, saranno la guida per gli studenti che vivranno l’apprendimento come un meraviglioso viaggio attraverso la cultura, l’arte e i saperi. Ogni anno ha una sua caratterizzazione: Umanistica, Scientifica, Retorica e, ogni percorso deve trovare riscontro nelle attività di tipo laboratoriale- sperimentazione sul campo-tavoli di confronto con esperti dei settori. Gli studenti quindi metteranno alla prova il pensiero critico e saranno pronti ad affrontare le sfide del domani.
Il tempo scuola prevede trenta ore a scelta:
-dal lunedì al sabato h 08-13
-dal lunedì al venerdì h 08-14