SPETTACOLO DI FINE ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA MOLINI

Pubblicato il 16 Giugno 2025

Grande successo per lo spettacolo teatrale della Scuola Molini

Il Teatro di Rapagnano ha ospitato la rappresentazione finale del progetto teatrale della Scuola Molini, un evento che ha visto protagonisti tutti gli alunni dell'istituto in uno spettacolo articolato in due parti distinte ma ugualmente coinvolgenti sotto la sapiente regia del maestro Oberdan Cesanelli.

Prima parte: "Il villaggio senza parole" (classi 1ª, 2ª e 3ª)

La prima parte dello spettacolo, dal titolo "Il villaggio senza parole", ha avuto come filo conduttore il valore della comunicazione e l'importanza di non sprecare le parole, utilizzandole in modo consapevole e appropriato.

Gli alunni delle classi prime, seconde e terze hanno dimostrato straordinarie capacità espressive attraverso scene di comunicazione mimico-facciale ed espressiva, riuscendo a trasmettere emozioni e messaggi senza l'uso della parola parlata. Il progetto ha inoltre incluso un interessante lavoro di ricerca su parole particolari del linguaggio comune che, pur essendo di uso quotidiano, spesso vengono dimenticate o sottovalutate.

Seconda parte: L'Odissea di Omero (classi 4ª e 5ª)

La seconda parte ha visto protagonisti gli alunni delle classi quarte e quinta che hanno portato in scena l'immortale Odissea di Omero.

I giovani attori hanno interpretato con passione e competenza i personaggi epici dell'opera omerica, trasportando gli spettatori in un viaggio affascinante attraverso le leggendarie avventure di Ulisse: dalle sirene ammaliatrici al terribile ciclope Polifemo, dalle pericolose tentazioni di Circe fino al commovente ritorno a Itaca.

Un'esperienza formativa

La preparazione dello spettacolo si è rivelata un'esperienza didattica di grande valore, permettendo ai ragazzi di approfondire la conoscenza di un'opera classica della letteratura e di sviluppare importanti competenze trasversali: capacità espressive, memoria, lavoro di squadra e spirito di collaborazione.

Il teatro ha rappresentato per i bambini un'opportunità preziosa per superare la timidezza, scoprire nuove capacità personali e acquisire maggiore sicurezza in se stessi, dimostrando ancora una volta il suo inestimabile valore formativo ed educativo.

Un sentito ringraziamento va a tutti gli studenti per l'impegno e la dedizione dimostrati, ai genitori per il costante supporto e al maestro Oberdan Cesanelli guidando i ragazzi in un percorso di crescita artistica e personale.

Gli applausi calorosi del pubblico presente sono stati la ricompensa più bella per tutto il lavoro svolto, confermando il successo di un progetto che ha saputo coniugare cultura, educazione e spettacolo.

Contenuto correlato