PI GRECO DAY

Pubblicato il 16 Marzo 2025

ALUNNI DELLE CLASSI 4 DELLA SCUOLA PRIMARIA OSPITI ILLUSTRI ALLA LEONARDO

GUARDA QUI

Il 14 marzo 2025, la Scuola Media Da Vinci Ungaretti ha celebrato la festa del Pi Day, una giornata speciale organizzata dalle classi dell'indirizzo matematico. Un evento che ha coinvolto non solo gli studenti della scuola, ma anche bambini delle classi quarte dell'Istituto Comprensivo e numerosi genitori, per un pomeriggio all'insegna della matematica, del divertimento e della cultura.

La festa ha preso il via con un'accoglienza calorosa e un programma ricco di attività coinvolgenti, pensate per stimolare la passione per la matematica in modo originale e divertente. Il tema principale della giornata era, ovviamente, il numero pi greco (π), una costante matematica fondamentale, che gli studenti hanno esplorato con entusiasmo durante le sfide organizzate.

A rendere ancora più speciale il pomeriggio sono stati tre personaggi straordinari della storia della matematica: Pitagora, Fibonacci ed Eratostene, che hanno animato l'evento con interpretazioni dal vivo, portando in scena aneddoti, curiosità e scoperte che hanno segnato il corso della matematica nel tempo.

Pitagora, il celebre matematico greco, ha raccontato la sua famosa teoria del teorema che prende il suo nome e ha analizzato, con i suoi fiori, come questo sia valido anche per altri poligoni regolari.
Fibonacci, l'inventore della famosa sequenza numerica, ha spiegato come questa si manifesti nella natura, dalle spirali delle conchiglie alle disposizioni dei petali nei fiori, affascinando tutti con la sua abilità di rendere la matematica così affascinante e vicina al mondo naturale.
Eratostene, infine, ha parlato del suo metodo per calcolare la circonferenza della Terra, facendo capire come la matematica sia stata cruciale per la comprensione del nostro pianeta, unendo storia e scienza in modo coinvolgente.

La festa del Pi Day si è conclusa con una merenda a tema e un sorriso sulle labbra di tutti i partecipanti. I bambini, le famiglie e gli insegnanti hanno vissuto un’esperienza educativa indimenticabile, che ha dimostrato come la matematica possa essere divertente e stimolante anche al di fuori delle aule scolastiche.

Sicuramente, l’evento ha contribuito a rafforzare il legame tra la scuola e la comunità, creando un ambiente di apprendimento collaborativo e inclusivo. Non vediamo l’ora di ripetere questa straordinaria giornata anche nei prossimi anni, continuando a far scoprire e amare la matematica a grandi e piccini!

Contenuto correlato