Presentazione
Durata
Da Lun 13 Gennaio 2025 a Ven 30 Maggio 2025
Descrizione del progetto
DESTINATARI
Tutti gli alunni della secondaria di I grado.
CONTENUTI
Gestione del servizio di prestito interno ed esterno (interbibliotecario) e dell’opac
sebina:
- Merende letterarie: l’attività prevede 2 incontri pomeridiani in orario extracurricolare
in presenza della durata di due ore ciascuno in cui vengono letti ad alta voce ai
ragazzi alcuni brani tratti da un libro scelto su un tema prestabilito, alla fine della
lettura i ragazzi saranno invitati a fare delle attività ludiche e stimolanti di riflessione
e rielaborazione di quanto letto, a seguire una merenda per tutti con prodotti del
territorio
- Predisposizione di bibliografie tematiche con suggerimenti di lettura per le classi:
bibliografie con consigli di per le vacanze suddivise per classi prime, seconde e terze,
bibliografie tematiche e per genere, bibliografie inclusive
- “Ti racconto la biblioteca”: i professori coinvolti nel progetto si recano nelle classi (gli
incontri durano 1h) per leggere passi scelti da libri appartenenti a una bibliografia
tematica. Al termine delle letture viene distribuito un piccolo questionario di
gradimento agli studenti, finalizzato alla costruzione di liste di lettura individuali e
alla costruzione di una consapevolezza del lettore circa i propri gusti e interessi in
fatto di libri.
L'obiettivo è far conoscere agli studenti il patrimonio librario della biblioteca,
stimolando l'interesse per la lettura e promuovendo l'uso dei libri come risorsa
didattica. Questo intervento vuole inoltre supportare i docenti di italiano, offrendo
spunti per approfondimenti e dibattiti in classe, favorendo così un dialogo più
stretto tra lettura, insegnamento e studenti.
Obiettivi
- sviluppare e sostenere nei ragazzi l’abitudine e il piacere di leggere e di apprendere
nonché di usare le biblioteche per tutta la vita;
- offrire opportunità per esperienze dirette di produzione ed uso dell’informazione per la
conoscenza, la comprensione, l’immaginazione;
- sostenere tutti gli studenti nell’acquisizione e nella messa in pratica delle proprie
capacità di valutazione e uso di informazione, indipendentemente dalla forma, formato o
mezzo;
- organizzare attività che incoraggiano coscienza e sensibilità culturali e sociali;
- potenziare tecniche e strategie di lettura attiva;
- stimolare il confronto tra giovani lettori;
- conoscere le strategie per la produzione di testi con tecniche diverse;
- sviluppare attività di ricerca e uso di informazioni;
- favorire la consapevolezza che la libertà intellettuale e l’accesso all’informazione sono
essenziali per la cittadinanza e la partecipazione piena e responsabile alla vita
democratica;
- integrare le conoscenze curricolari per favorire le abilità di studio.
- contribuire a creare una capacità critica, selettiva e costruttiva nei ragazzi
Luogo
Organizzatori
Organizzatori partecipanti
Biblioteca comunale “Romolo Spezioli” di Fermo e tutte le biblioteche inserite nella rete
interbibliotecario BiblioMarche Sud.